Innovazione a impatto zero
L'impegno di Nuncas verso l'ambiente
Innovazione ed ecosostenibilità per la nuova sede Nuncas: il primo edificio che produce l'energia che consuma.
Tutto questo ha permesso a Nuncas di vincere il Premio Awards Ecohitech 2009 per la categoria "Imprese eco-virtuose".
Tutti i dati aggiornati in tempo reale
Riepilogo
Descrizione | Minore emissione di CO2 in atmosfera da progetto espressa in ton annue | |
---|---|---|
Caldaia a condensazione | 18,38 | |
Pompa di calore | 178,49 | |
Circolazione di acqua di falda in copertura | 2,55 | |
Regolazione automatica | 6,53 | |
Pannelli solari per la produzione ACS | 0,68 | |
Pannelli fotovoltaici | 82,12 | |
Illuminazione con tubi di luci e regolazione automatica luci | 14,73 | |
TOTALE | 302,8 |
Impianti meccanici
Il progetto ha previsto l'installazione di un sistema di pompe di calore ad acqua di falda che alimenta i circuiti dei pannelli radianti e dell'aria primaria. La pompa di calore ad acqua di falda reversibile è in grado, in inverno, di assorbire calore dall'acqua di falda e, in estate, di cedere il calore. Il rendimento (COP) estivo è di 3,5 mentre quello invernale è 4,5. Il COP delle pompe di calore dipende infatti dalla differenza di temperatura tra la sorgente fredda e quella calda.
La climatizzazione estiva e invernale dell'edificio si realizza mediante soffitti radianti a bassa temperatura e ad un' unità di trattamento dell'aria dove l'aria esausta estratta dai locali si incrocia in controcorrente con quella aspirata dall'esterno in modo da recuperarne il calore in inverno e il fresco in estate.
Gli impainti a pannelli radianti degli uffici e del magazzino sono alimentati da acqua a bassa temperatura per utilizzare al meglio la pompa di calore e la caldaia a condensazione a servizio del magazzino. I pannelli utilizzati hanno una vasta inerzia termica in quanto sono staccati dalla struttura dei solai permettendo in questo modo di poter spegnere completamente l'impianto nelle ore notturne. Per ridurre l'accumulo termico nella stagione estiva e il fabisogno in quella invernale sono stati in oltre, installati dei panelli alimentati dall'acqua di falda tra il materiaqle coibente della soletta di copertura e la pavimentazione della copertura stessa.
Involucro opaco e trasparente e illuminazione

La nuova sede Nuncas Italia è situata nel comune di Settimo Milanese ed è stata realizzata nel 2007. Nell'edificio destinato ad ospitare uffici la struttura portante è realizzata in cemento armato rivestito da uno starto di materiali isolanti, all'esterno del quale si trova un intercapedine d'aria e un rivestimento in alluminio di tipo Alucobond®.
Questa stratigrafia raggiunge una trasmittanza di 0.49 W/m2K. La copertura risulta più prestante garantendo una trasmittanza pari a 0,26 W/m2K. I serramenti sono composti da un telaio in alluminio a taglio termico e doppi vetri basso-emissivi di tipo Klimaplus4s.La lastra esterna è in vetro basso-emissivo e basso fattore solare mentre l'intercapedine è riempita con gas di Argon.La trasmittanza aggiunta dall'involucro trasparente è pari a 2,31 W/m2K.
I serramenti posso essere oscurati con tende esterne ad azionamento automatico e con tende a lamelle metalliche regolabili all'interno. D'inverno le tende solari esterne sono alzate per permettere il passsaggio della radiazione solare all'interno degli ambienti, metre d'estate sono abbassate per evitare fenomini di surriscaldamento.
Le strategie riguardanti gli impianti di illuminazione sono rivolte a massimizzare da un lato l'efficenza dell'illuminazione astificiale e dall'altro lo sfruttament o dell'illuminazione naturale degli ambienti.
Gli ambienti privi di finestre sono anch'essi illuminati direttamente dalla luce del sole mediante un sistema di camini di luce. I captatori di luce posti in copertura captano la luce naturale che vien poi trasferita verso gli ambienti interni e diffusa nell'ambiente stesso.
Le lampade sono a basso consumo con accensione automatica a rilevatore di presenza e con regolazione variabile dell'intensita luminosa artificiale in base alle condizioni di luce naturale.
Fonti energetiche rinnovabili
Sulla copertura sono stati installati 624 pannelli fotovoltaici la cui potenza nominale totale è pari a 134 KWp e la produzione annua in progetto 154000 KWh. I panelli sono di silicio monocristallino e presentano un orientamento di 11° SUD/EST e un inclinazione di 30° rispetto all'orizzonte. La superficie totale captante è di 811 mq. Sono stati inoltre installati in copertura 6 mq di collettori solari termici che producono acqua calda per uso sanitario.