I prodotti disponibili saranno inviati in 24/48 ore. La spedizione è gratuita per ordini a partire da 49€.

di Paola Luzzini, direttrice Ricerca e Sviluppo Nuncas
Capita spesso che i nostri consumatori ci facciano i complimenti per i nostri prodotti per il bucato e a noi fa un immenso piacere.
“ll vostro Passione Bianco è commovente!”, “ Wool 1 è un Mai più senza!” e ancora “Da quanto uso Smackia Col non devo più buttare camicie e sottogiacche”.
Tanti prodotti, tutti specifici, tutti con una chimica differente l’uno dall’altro perché per ottenere il massimo risultato non basta un solo prodotto; un detergente deve contenere ingredienti chimici che lavino e curino in profondità ogni singolo particolare tessuto.
Una proteina utilizzata nei prodotti cosmetici per capelli è indispensabile, ad esempio, per nutrire la lana ed evitare che si infeltrisca, un distendente formulato per l’industria tessile ci è utile per evitare le pieghe sulle fibre di cotone, gli enzimi ci aiutano a smacchiare a freddo, ….
Potremmo fare molti esempi come questi.
C’è una materia prima per ogni bisogno, o ci sarà a breve (l’innovazione non si ferma!)
Così ci troviamo con lo stipetto della lavanderia pieno di prodotti specifici, orgogliose di poterli e saperli utilizzare tutti al meglio, dosando quello giusto e nella quantità corretta e selezionando il ciclo della lavatrice, la temperatura, e la velocità della centrifuga più indicata.
Guai a demandare però l’avvio della lavatrice a figli/e, mariti, mogli o altri che non siano noi stessi!
Già perché fare il bucato è un’arte!
Ogni volta che mio figlio sbaglia un lavaggio, mi dico che sarebbe bello poter utilizzare un detergente per tutto, uno che contenga tutte le materie prime necessarie per curare, lavare e smacchiare tutto; così non commetterebbe errori!
Purtroppo non si può: le incompatibilità chimico-fisiche e funzionali non ce lo permettono. Non sarebbe neanche la soluzione auspicabile perché in ogni lavaggio utilizzeremo materie prime inutili in quel caso: uno spreco economico e soprattutto ambientale.
La Chimica Disaggregata: la nuova prospettiva Nuncas nella formulazione dei detergenti
L’innovazione è da sempre elemento distintivo di Nuncas e il desiderio di trovare nuove soluzioni che semplificano la nostra vita ci ha spinti negli ultimi anni a cercare una angolazione differente da cui approcciare il problema, per andare oltre la visione didascalica della formulazione di un detergente, necessariamente specifico.
Abbiamo così disaggregato tutti i nostri detergenti, scomponendoli in gruppi di materie prime coerenti per funzione e chimicamente compatibili (ad esempio tensioattivi che lavano delicatamente a freddo e proteine che nutrono la lana), e siamo riusciti ad identificare quattro possibili raggruppamenti, pre-miscele costitutive di base.
Questa è la Chimica Disaggregata!
Da soli questi quattro ingredienti sono poco utili perché incompleti, ma la loro ricombinazione consente la creazione di una miriade di detergenti e prodotti di trattamento che coprono la quasi totalità di ciò che serve per un bucato perfetto.
Per la cura della lana utilizzeremo, ad esempio, il primo e il quarto, per il cotone colorato il secondo e il terzo e per il bianco tutti e quattro.
Trasferire la competenza per ri-aggregare e lasciare che ogni consumatore a casa possa fare il “piccolo chimico” può essere complesso e pericoloso ma in questo ci vengono in aiuto tecnologia e l’intelligenza artificiale.
Washpass: la partnership Nuncas-Haier per la lavatrice del futuro
Per questo anni fa è nata la straordinaria partnership tra Nuncas e Haier che ha portato al lancio di Washpass.
Sembra una semplice lavatrice ma non lo è; è un vero e proprio centro delle competenze della cura dei tessuti; una soluzione che integrata intelligenza artificiale, tecnologia degli elettrodomestici e chimica dei detersivi!
Washpass è sempre connessa e si controlla con semplicità da smartphone; nell’intelligenza artificiale che ne è alla base abbiamo trasferito tutte le competenze di Nuncas sulla cura di tessuti, sulla formulazione chimica dei detergenti ed anche alcuni trucchi e segreti che alcune nostre consumatrici negli anni hanno condiviso con noi.
In questo modo, ogni volta che qualcuno seleziona un programma, il sistema sceglie gli ingredienti di base che servono e li riaggrega e miscela direttamente nel cestello al momento più opportuno.
Washpass in questo modo sa come curare il cachemire, eliminare l’odore dai capi sportivi così come lavare le tende, e combina il miglior detersivo per quelle bianche o per quelle colorate, e stabilisce le dosi considerando anche il peso del tessuto che rileva direttamente.
Potremmo così anche ricorrere meno alla lavanderia professionale, a cui ci rivolgiamo quando non sappiamo come lavare un capo, perché Washpass appunto lo sa!
La lavatrice fa tutto da sola, non serve essere esperti, basta comunicarle cosa vogliamo lavare; il risultato sarà sempre uguale e perfetto, indipendentemente da chi lancia il programma.
Una vera soluzione senza pensieri.
A noi non manca altro che sederci a leggere un libro mentre qualcun altro si occupa del bucato al posto nostro. E quando i nostri figli andranno a vivere fuori casa dovremo solo regalare loro una Washpass così non ci chiameranno più per dirci che hanno infeltrito il maglioncino che amano da quando erano adolescenti.
Grazie Chimica Disaggregata, grazie Washpass!